Dash cam per camion e flotte: guida completa
Questi dispositivi, noti anche come truck dash cam o fleet dash cam, consentono di registrare immagini e video utili per ricostruire incidenti, monitorare il comportamento dei conducenti e migliorare l’efficienza operativa.

Da Geotab Team
13 ott 2025

Le dash cam per camion e flotte stanno diventando uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale e la gestione delle aziende di trasporto.
Negli ultimi anni il loro utilizzo è cresciuto rapidamente anche in Italia, sia tra i singoli autotrasportatori sia tra i fleet manager che vogliono ridurre i rischi, contenere i costi assicurativi e garantire maggiore trasparenza nella gestione dei veicoli.
In questa guida completa analizziamo che cos’è una dash cam per camion e flotte, come funziona, quali vantaggi offre, la normativa italiana ed europea da rispettare e come integrarla con le soluzioni Geotab.
Che cos’è una dash cam per camion e flotte
Una dash cam per camion o flotte è una videocamera installata sul veicolo — generalmente sul parabrezza o cruscotto — che registra il traffico davanti (e talvolta anche l’abitacolo). Le versioni avanzate, note come fleet dash cams o AI dash cams, sono dotate di analisi video integrata e funzioni intelligenti.
- Le dash cam tradizionali registrano continuamente o in loop.
- Le versioni intelligenti (AI) attivano la registrazione solo in presenza di eventi rischiosi (frenate brusche, distrazioni, collisioni imminenti).
- Le dash cam di Geotab operano con l’alimentazione del veicolo, registrando solo durante il movimento e inviando video su cloud per l’analisi.
Diferenze principali con camere consumer
- Maggiore robustezza e ottimizzazione per condizioni d’uso intensivo.
- Integrazione con piattaforme telematiche e sistemi gestionali.
Funzioni di coaching in cabina, alert in tempo reale, statistiche e report integrati.
Vantaggi e funzioni: a cosa serve la dash cam per camion
Una dash cam per camion o flotte offre molteplici vantaggi concreti:
- Sicurezza: rilevazione di comportamenti pericolosi (uso del cellulare, distrazione, stanchezza) e segnalazioni immediate al conducente.
- Prove video in caso di sinistro: registra quanto accaduto per chiarire responsabilità , riducendo il rischio di false richieste.
- Riduzione dei costi assicurativi: molte compagnie considerano premi più bassi per flotte che adottano sistemi video basati sull’intelligenza artificiale.
- Coaching dei conducenti: uso dei dati video per formare i conducenti, premiare comportamenti virtuosi e migliorare la cultura della sicurezza interna.
Visibilità operativa e analisi flotta: accesso remoto ai video, reportistica avanzata, correlazione fra video e dati telematici (velocità , frenate, GPS e così via).
Normativa in Italia ed Europa
In molti paesi europei l’uso delle dash cam è consentito, purché siano rispettate le normative sulla protezione dei dati personali. Ogni nazione adotta regole specifiche.
In Italia
Le dash cam non sono vietate per legge. Possono essere utilizzate sia da privati sia da aziende, a condizione che il loro impiego rispetti il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il Codice della Strada.
- Principi GDPR da rispettare: le registrazioni devono avere una finalità lecita e specifica (es. sicurezza, prevenzione incidenti), raccogliere solo i dati strettamente necessari, garantire trasparenza verso i conducenti e stabilire un periodo limitato di conservazione dei dati.
- Proprietà dei dati: i filmati appartengono all’azienda o al soggetto che utilizza la dash cam, non al produttore del dispositivo.
- Condivisione dei video: le immagini possono essere fornite ad assicurazioni, autorità o tribunali solo se esiste una base giuridica (es. interesse legittimo o obbligo legale). È raccomandata l’anonimizzazione dei dati sensibili (oscuramento di targhe o volti).
- Trasparenza verso i conducenti: i lavoratori devono essere informati in modo chiaro della presenza e dell’uso delle telecamere (tramite policy interne, contratti o avvisi visibili).
- Installazione conforme al Codice della Strada: la dash cam non deve ostruire la visuale del conducente né interferire con i dispositivi di sicurezza del veicolo.
Normativa UE e comparazioni
In molti paesi europei la registrazione continua in ambienti pubblici è regolamentata con restrizioni: molti sistemi video operano con registrazione basata su eventi per non sorvegliare costantemente.
Alcuni paesi impongono che i dati vengano cancellati dopo un certo tempo se non sono necessari, o l'obbligo di oscurare volti/targhe quando si condivide pubblicamente il materiale.
Tipologie di dash cam per flotte
Ecco le varianti più comuni e le loro caratteristiche:
Tipo | Caratteristiche principali | Usabilità / vantaggi |
Frontale (road-facing) | Registra solo quanto avviene davanti al veicolo | Semplice da installare, utile per incidenti frontali |
Doppia faccia (anteriore + cabina/interna) | Visione frontale + interno cabina / conducente | Ideale per coaching e chiarezza in controversie |
Tipo 360°/multicamera | Copertura a 360 gradi del veicolo (laterale, posteriore) | Necessaria per mezzi grandi o scenari complessi |
Con sensoristica/AI integrata | Rilevazione eventi, smorzamento falsi positivi, alert in tempo reale | Migliora precisione, riduce dati inutili |
Registrazione continua vs basata su eventi | Continua: registra sempre; Event-based: registra solo in caso di eventi significativi | Le versioni basate su eventi tutelano di più la privacy e riducono il volume di dati |
Geotab offre strumenti per confrontare i modelli ideali per le flotte: il suo fleet dash cam selector è un buon punto di partenza.
Quanto costa una dash cam per camion o flotte
I prezzi variano ampiamente in base a:
- Funzionalità (AI, dual camera, livestream, storage)
- Integrazione con la piattaforma telematica
- Costi di licenza e abbonamento cloud
Ad esempio, Geotab promuove dash cam AI che offrono alert intelligenti, registrazione focalizzata su eventi e protezione della privacy integrata. Inoltre:
- Le riduzioni di costi assicurativi e controversie possono compensare l’investimento iniziale.
I fleet manager valutano spesso il TCO (costo totale di proprietà ), che include hardware, connettività , manutenzione e licenze.
Integrazione con soluzioni Geotab
Geotab offre una piattaforma unificata per gestione flotte, in cui le dash cam si integrano perfettamente:
- Le videocamere Geotab (es. GO Focus) consentono alert intelligenti e coaching direttamente sulla piattaforma MyGeotab.
- Le dash cam Geotab registrano solo eventi critici e non registrano continuamente, garantendo maggior rispetto della privacy.
- Le opzioni avanzate includono visione duale, livestream, elaborazione sul dispositivo e upload su cloud.
- Gli utenti possono usare il tool Fleet Dash Cam Selector per confrontare soluzioni compatibili.
Nel Marketplace di Geotab si trovano telecamere con ADAS, multi-vision, livestreaming e opzioni video avanzate.
Domande frequenti sulle dash cam per camion
Le dash cam sono legali in Italia per camion e flotte?
Sì, a condizione che vengano rispettate le normative GDPR e le regole del Codice della Strada, informando i conducenti e limitando la raccolta dati a scopi legittimi.
Quanto tempo registra la dash cam?
Dipende dal modello e dalla memoria: spesso le versioni AI registrano solo eventi specifici mentre le modalità continue registrano sempre.
Dove installare la telecamera a bordo?
Sul parabrezza o sul cruscotto, in modo da non ostacolare la visuale del conducente. Non deve ostruire elementi di sicurezza.
I video possono essere usati come prova legale?
Sì, se gestiti correttamente, autenticati e presentati entro i parametri legali e di conservazione.
Qual è la differenza fra dash cam singola e dual?
La singola registra solo la strada davanti; la dual aggiunge una funzione interna (cabina), utile per coaching e valutazioni del comportamento.
Quali dash cam offre Geotab per flotte in Italia?
Tra le soluzioni proposte ci sono GO Focus e modelli compatibili integrabili via marketplace.
Conclusioni
Le dash cam per camion e flotte rappresentano oggi una tecnologia chiave per migliorare la sicurezza stradale, ridurre costi assicurativi e dotarsi di prove video affidabili in caso di incidenti.
Se correttamente implementate nel rispetto della normativa e con trasparenza nei confronti dei conducenti, possono diventare veri alleati per gestire una flotta in modo più efficiente e responsabile.
Richiedi oggi una demo per scoprire come la nostra dash cam può trasformare la sicurezza operativa della tua azienda.
Iscriviti al blog di Geotab

Team di contenuti di Geotab
Sommario
Iscriviti al blog di Geotab
Post correlati

I primi 40 giorni con Geotab Vitality: Richards Building Supply premia la sicurezza
17 settembre 2025
3 minuti di lettura

Perché i programmi di incentivi per i conducenti non funzionano e cosa possono fare le aziende
22 luglio 2025
6 minuti di lettura

Programmi di incentivi pe sicurezza, fidelizzazione ed efficienza
14 luglio 2025
5 minuti di lettura
.jpeg)
Prevenire una collisione attraverso l’analisi predittiva
25 marzo 2025
5 minuti di lettura

Ottimizzare la sicurezza della flotta: dalla gestione reattiva alla gestione preventiva del rischio
18 marzo 2025
5 minuti di lettura

Frenata lunga: cause della frenata inefficace e soluzioni
28 novembre 2024
3 minuti di lettura