Skip to main content

RENTRI 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo sistema digitale per la gestione dei rifiuti

Dal 2025 oltre 70.000 aziende italiane dovranno dire addio alla carta e al mondo dei vecchi formulari per la gestione dei rifiuti. È l'effetto del RENTRI, la rivoluzione digitale che promette di portare trasparenza, efficienza e controllo nel settore.

Giorgia Zaottini

11 feb 2025

Updated: 25 ago 2025

veicolo per il trasporto rifiuti che viaggia su strada

In breve

Il RENTRI è il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che introduce un modello di gestione digitale.

  • Le aziende dovranno adeguarsi alla normativa entro le scadenze previste, che variano a seconda della tipologia di rifiuti e del numero di dipendenti.
  • Tra gli obblighi principali: dotare i veicoli di sistemi di geolocalizzazione, registrazione alla piattaforma RENTRI, tenuta dei registri di carico e scarico ed emissione dei FIR.
  • Il RENTRI offre vantaggi per le autorità, i cittadini e le aziende, promuovendo una gestione dei rifiuti più trasparente, efficiente e sostenibile.

Geotab offre una soluzione telematica conforme ai requisiti RENTRI, con funzionalità avanzate per ottimizzare la gestione della flotta.

La sigla RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) segna una svolta normativa e tecnologica nella gestione dei rifiuti in Italia. Istituito dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 59 del 4 aprile 2023, in attuazione dell’art. 188-bis del Testo Unico Ambientale (D.lgs. 152/2006), è entrato in vigore il 15 giugno 2023 eè diventato obbligatorio dal 13 febbraio 2025, con scadenze progressive in base alla dimensione aziendale.

 

Il sistema digitalizza la gestione di formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), registri cronologici e documentazione, coinvolgendo aziende, trasportatori ed enti pubblici. Tra le novità più rilevanti, l’obbligo di geolocalizzazione GPS per le imprese iscritte alla categoria 5 dell’Albo Gestori Ambientali (trasporto di rifiuti pericolosi), da implementare tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025, con dichiarazione su AGEST e rischio di esclusione dall’Albo dal 1° gennaio 2026 per i non conformi.

 

Con oltre 70.000 imprese interessateRENTRI favorisce trasparenza, efficienza e sostenibilità, contrastando pratiche illecite come l’abbandono o il traffico di rifiuti. Grazie alle proprie soluzioni telematiche conformi, Geotab si propone come partner ideale per un’adozione rapida e sicura del nuovo sistema.

Che cos’è il RENTRI e perché è stato introdotto 

Il RENTRI è un sistema informativo nazionale, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, nato per sostituire la burocrazia cartacea e rendere più efficace la tracciabilità dei rifiuti.

Attraverso la piattaforma, le aziende possono:

  • Emettere FIR digitali.
  • Tenere aggiornati i registri di carico e scarico.
  • Monitorare costantemente i flussi di rifiuti, dalla produzione allo smaltimento finale.

Oltre a garantire la conformità normativa, RENTRI consente di ottimizzare i processi, ridurre i costi operativi e migliorare il controllo, contribuendo alla lotta contro pratiche illecite e alla promozione di un’economia circolare. Per facilitare l’adeguamento, la Segreteria del Comitato Nazionale dell’Albo ha pubblicato un vademecum pratico e completo con tutte le istruzioni operative.

Chi deve iscriversi a RENTRI: obblighi e soggetti coinvolti

Produttori, trasportatori, gestori dei rifiuti

L'iscrizione a RENTRI è obbligatoria per diversi attori del ciclo dei rifiuti, inclusi produttori, trasportatori e gestori. Questi soggetti devono garantire la registrazione e l'aggiornamento costante delle informazioni sui rifiuti gestiti. Questa misura assicura un controllo più rigoroso e un'operatività in linea con le normative vigenti.

Tipologie di rifiuti trattati (pericolosi/non pericolosi)

RENTRI copre la gestione dei rifiuti pericolosi e quelli non pericolosi. La differenziazione nella gestione di queste categorie di rifiuti è fondamentale per garantire che i processi adottati siano sicuri ed efficaci. Il sistema prevede moduli specifici per il monitoraggio di ciascuna tipologia, facilitando l'identificazione e il trattamento appropriato.

Tabella con le scadenze di registrazione per dimensione aziendale

Le scadenze per la registrazione a RENTRI variano a seconda delle dimensioni dell'azienda. Di seguito una sintesi delle principali scadenze:

 

scadenze previste per il RENTRI

Queste scadenze sono state stabilite per agevolare una transizione graduale e uniforme al nuovo sistema, garantendo che tutte le entità coinvolte possano adeguarsi alle nuove modalità operative senza difficoltà.

FIR digitale e Registro elettronico: come funziona

Spiegazione del FIR (Fixed Identification Form)

Il FIR, o Formulario Identificazione Rifiuti, è un documento fondamentale per la tracciabilità dei rifiuti, utilizzato per certificare il trasferimento degli stessi e contenente informazioni dettagliate. La versione digitale del FIR nell'ambito di RENTRI 2025 consente una gestione automatica e sicura delle informazioni, riducendo il rischio di errori e semplificando le operazioni di monitoraggio.

Software, app e portali abilitati e Integrazione con il Registro Elettronico

Per facilitare la transizione al sistema digitale, è stato sviluppato un ecosistema di software, app e portali abilitati che consente un'interazione fluida con il Registro Elettronico. Questi strumenti permettono alle aziende di registrare e monitorare digitalmente i propri flussi di rifiuti, migliorando l'integrazione e la condivisione delle informazioni tra diversi enti e settori. L'integrazione con il Registro Elettronico assicura che tutte le operazioni siano tracciate in tempo reale, offrendo una visione completa e aggiornata della gestione dei rifiuti.

Vantaggi della digitalizzazione rispetto al metodo cartaceo

Il passaggio alla digitalizzazione offre numerosi vantaggi rispetto al metodo cartaceo tradizionale. Tra i principali benefici si annoverano:

  • Efficienza: riduzione dei tempi di compilazione e gestione dei documenti.
  • Precisione: minore probabilità di errori umani e informazioni sempre aggiornate.
  • Sostenibilità: riduzione dell'uso della carta e impatto positivo sull'ambiente.
  • Conformità: maggiore facilità nel rispettare le normative vigenti grazie a tracciabilità e reportistica avanzate.

Date chiave e scadenze da ricordare

L’implementazione del sistema RENTRI 2025 segue un piano a tappe, pensato per permettere alle aziende di adeguarsi gradualmente alle nuove disposizioni.

Scadenze ufficiali di attivazione

  • Dicembre 2024 → avvio per aziende con oltre 50 dipendenti.
  • Marzo 2025 → estensione obbligatoria per aziende con 11–50 dipendenti.
  • Giugno 2025 → obbligo per tutte le altre tipologie di attività e per i nuovi iscritti.

Questa programmazione in ordine cronologico facilita la comprensione del processo di adozione. L’obbligo è partito dalle grandi imprese, per poi coinvolgere le medie e infine tutte le altre realtà.

Un approccio graduale che offre il tempo necessario per adeguare procedure interne, formare il personale e implementare i sistemi digitali richiesti.

Come prepararsi a RENTRI: soluzioni digitali per aziende e flotte

Geotab e integrazione con soluzioni di tracciabilità

Per le aziende e le flotte che vogliono essere pronte per RENTRI 2025, Geotab rappresenta una delle soluzioni digitali più avanzate. Grazie alla sua capacità di integrarsi con sistemi di tracciabilità, Geotab aiuta a monitorare la raccolta e gestione dei rifiuti in tempo reale. Questo sistema non solo migliora l'efficienza operativa, ma garantisce anche la conformità alle nuove normative. Si veda a seguire un esempio di monitoraggio accurato dei percorsi. 

esempi di percorsi rilevati con Geotab

Quali software devono essere conformi alle normative

È essenziale che le aziende utilizzino software compatibili con le normative di RENTRI. Tali software includono soluzioni per la gestione documentale, il monitoraggio GPS e la telematica. La conformità assicura che i processi di raccolta e smaltimento dei rifiuti rispettino le regolamentazioni vigenti.

Vantaggi dell'utilizzo di GPS, gestione documentale e telematica integrata

L'utilizzo di GPS e strumenti di gestione documentale integrati non solo permette di tracciare i veicoli, ma offre anche vantaggi come:

  • Maggiore precisione nei dati raccolti
  • Riduzione degli errori amministrativi
  • Miglior controllo dei costi operativi

Queste tecnologie consentono una panoramica completa sulle attività quotidiane.

 

ComponenteDescrizione
HardwareDispositivi Geotab GO per la geolocalizzazione e il monitoraggiotracciamento dei veicoli.
Piattaforma MyGeotabUna dashboard intuitiva per la gestione della flotta, la reportistica in tempo reale, l'integrazione con il FIR digitale e la gestione dei registri.
SinergieIntegrazione con strumenti per la sostenibilità (ESG) e la compliance.
Punti di fForzaSoluzioni basate su standard elevati di sicurezza, interoperabilità e analisi avanzate.

 

Supporto e formazione: come affrontare il cambiamento

Adeguarsi al RENTRI 2025 richiede preparazione. Le aziende possono contare su un’ampia offerta di formazione e supporto per integrare il sistema in modo efficace.

  • Corsi di formazione → Disponibili sia in ambito pubblico (Ministero dell’Ambiente, associazioni di categoria) che privato, coprono le funzionalità della piattaforma, la gestione del FIR digitale e le best practice per la conformità.
  • Risorse tecniche → Guide pratiche, manuali operativi, FAQ aggiornate e demo interattive, disponibili su portali ufficiali e piattaforme dedicate.
  • Supporto continuo → Forum e gruppi di discussione consentono di condividere esperienze e soluzioni, creando una rete di confronto tra operatori del settore.

Grazie a queste iniziative, le aziende possono ridurre il tempo di adattamento, evitare errori comuni e sfruttare appieno i vantaggi della digitalizzazione nella gestione dei rifiuti

Parla con un esperto Geotab per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire come possiamo aiutarti a gestire la transizione a RENTRI 2025.

Conclusioni: RENTRI come motore di innovazione

RENTRI non è solo un obbligo legale, ma rappresenta un’opportunità per modernizzare i processi di gestione rifiuti in chiave sostenibile, trasparente ed efficiente.

Perché scegliere Geotab

  • Tecnologia efficace e interoperabile con RENTRI.
  • Supporto concreto tramite formazione, integrazione e assistenza operativa da parte di partner ufficiali di Geotab.
  • Approfondimenti analitici avanzati per ottimizzare costi, flotta e conformità normativa.
     

Con RENTRI e Geotab, le aziende possono non solo adeguarsi alla normativa, ma posizionarsi come leader digitali e sostenibili nel settore della gestione ambientale.

 

🚀 Preparati al RENTRI 2025 con Geotab
 Non aspettare l’ultimo momento: digitalizza la gestione dei rifiuti, riduci i rischi e aumenta l’efficienza operativa.

 👉 Contattaci e scopri come integrare RENTRI nella tua azienda in modo rapido e sicuro.

Iscriviti al blog di Geotab

Domande frequenti


Giorgia Zaottini

Marketing Support Intern

View last rendered: 08/28/2025 23:38:01