Skip to main content

Calcolo consumo benzina: come calcolare e ridurre i costi di carburante

Geotab Team

21 nov 2025

uomo che fa rifornimento alla pompa di benzina

Calcolo consumo benzina: come capire quanto consuma il tuo veicolo

Il calcolo del consumo di benzina è la misurazione esatta della quantità di carburante utilizzata da un veicolo (ad uso personale o professionale) per percorrere una determinata distanza.

 

A livello aziendale, si tratta di un indicatore di efficienza fondamentale, in quanto il carburante incide sui costi operativi totali delle flotte. Conoscere e ottimizzare questo valore è il primo passo per ottenere risparmi significativi e allinearsi agli obiettivi di sostenibilità. 

Che cos’è il consumo di benzina e come si misura

Il consumo di benzina rappresenta la quantità di carburante utilizzata da un veicolo per percorrere una determinata distanza. È strategico soprattutto per i fleet manager, poiché incide direttamente sui costi operativi e sull’impatto ambientale.

 

Secondo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE, 2024), il carburante rappresenta in media fino al 30% dei costi operativi totali per le flotte aziendali.

 

Ridurre anche solo del 5% il consumo di carburante può tradursi in risparmi significativi e in una riduzione delle emissioni di CO₂ in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

 

Il consumo di carburante può essere espresso in due modalità principali:

 

Tipo di Misurazione

Formula

Unità di Misura

Quando si Usa

km/Lkm ÷ litrichilometri per litroUso comune in Italia
L/100 km(litri ÷ km) × 100litri ogni 100 kmStandard tecnico europeo
mpgmiglia per galloneUsato nei paesi anglosassoni

 

Esempio:

Un’auto che consuma 8 L/100 km percorre circa 12,5 km con un litro di benzina.

Come si calcola manualmente il consumo di benzina

Il consumo di carburante può essere calcolato manualmente con una formula semplice matematica basata sui chilometri percorsi e sui litri di benzina utilizzati.

 

📘 Formula base:

Consumo (L/100 km) = (Litri consumati ÷ Chilometri percorsi) × 100

 

📊 Esempio pratico:
Se hai percorso 520 km consumando 34 litri, il calcolo sarà:

 

(34 ÷ 520) × 100 = 6,54 L/100 km

 

Quindi il veicolo consuma 6,5 litri ogni 100 km.


Per ottenere il valore in km/L, basta invertire la formula:

 

Efficienza (km/L) = Chilometri percorsi ÷ Litri consumati = 520 ÷ 34 = 15,29 km/L

 

Per flotte aziendali, questo tipo di calcolo è utile come riferimento, ma l’analisi telematica fornisce dati più precisi e confrontabili su base continua.

Esempi di consumo medio per categoria di veicoli

Tipo di Veicolo

Consumo Medio
(L/100 km)

Fonte

Auto benzina compatta

6–7

ACI 2024

SUV benzina

8–11

ACI

Veicolo commerciale leggero

9–12

ENEA

Auto ibrida benzina

4–5

ACEA / JATO Dynamics

Fonte: ACI – Osservatorio Costi di Esercizio (2024); ENEA; ACEA Mobility Data.

Calcolo automatico del consumo di benzina

Un sistema di localizzazione e una piattaforma telematica consentono di automatizzare il calcolo del consumo di carburante, riducendo errori di registrazione e migliorando l’accuratezza dei dati.

 

Metodo di calcolo

Precisione

Tempo richiesto

Ambito d’uso

Manuale

Media

5–10 min

Automobilisti privati
Telematico

Alta

Immediato

Gestione flotte aziendali

 

Grazie ai sensori connessi e ai dispositivi a bordo, i dati vengono raccolti in tempo reale e comprendono chilometraggio, consumo, tempi di inattività e parametri di guida (accelerazioni, frenate, velocità media).

 

Le informazioni vengono poi elaborate nel cloud e visualizzate tramite dashboard analitiche, semplificando la gestione energetica e ambientale del parco veicoli.

 

Inoltre, i sistemi telematici avanzati offrono feedback in tempo reale ai conducenti, identificando abitudini di guida inefficienti come accelerazioni brusche o frenate eccessive. Questo coaching in-cab è cruciale per promuovere l'eco-driving e ottenere risparmi immediati sul carburante. La possibilità di definire scorecard e programmi di premiazione basati su questi dati trasforma le informazioni in azioni concrete.

Come calcolare il costo del carburante per viaggio

Una volta calcolato il consumo medio, è possibile stimare facilmente la spesa per qualsiasi tragitto.

 

📘 Formula:

Costo viaggio (€) = (Consumo L/100 km × Prezzo benzina × Distanza) ÷ 100

 

📊 Esempio pratico:
 Consumo: 6,5 L/100 km
 Prezzo medio benzina (ottobre 2024, Ministero delle Imprese e del Made in Italy): 1,87 €/L
 Distanza: 250 km

 

(6,5 × 1,87 × 250) ÷ 100 = 30,06 €

 

Confronto dei costi di carburante per 100 km

Tipo di Veicolo

Consumo Medio (L/100 km)

Prezzo Benzina (€/L)

Costo per 100 km (€)

Auto compatta

6

1,87

11,22

SUV medio

8

1,87

14,96

Furgone leggero

10,5

1,87

19,64

Fonte: MIMIT – Prezzi medi carburanti 2024; ACI – Costi di esercizio.

Fattori che influenzano il consumo di benzina

Il consumo di carburante è influenzato da diversi elementi meccanici, ambientali e comportamentali.

 

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA, 2023), uno stile di guida aggressivo può aumentare i consumi fino al 20%, mentre pneumatici sgonfi o carichi eccessivi possono aumentare i consumi di un ulteriore 10–15%.

 

Fattore

Impatto stimato sul consumo

Fonte

Stile di guida aggressivo

+15-20%

EEA

Peso eccessivo del veicolo

+5-10%

ENEA

Aria condizionata

+10-15%

ACEA

Pneumatici sgonfi

+10%%

EEA

Traffico urbano intenso

+5-8%

DG MOVE

 

La manutenzione regolare e la pressione corretta degli pneumatici rimangono tra i fattori più determinanti per ridurre i consumi a lungo termine.

Consigli pratici per ridurre il consumo di carburante

  1. Mantieni una velocità costante per ridurre le variazioni di regime motore.
  2. Evita la sosta prolungata a motore acceso (idle) durante le soste brevi.
  3. Controlla regolarmente la pressione dei pneumatici.
  4. Effettua una manutenzione periodica (filtri, olio, candele).
  5. Riduci il peso a bordo eliminando carichi non necessari.
  6. Pianifica i percorsi per evitare traffico e deviazioni.
  7. Promuovi una guida ecologica (eco-driving) con programmi di formazione interna.
  8. Rimuovi i carichi esterni non necessari come portapacchi o box da tetto. Questi elementi peggiorano significativamente l'aerodinamica e possono aumentare i consumi fino al 10–20%.

Le flotte che adottano sistemi di monitoraggio telematico hanno registrato una riduzione media del 15% dei consumi di carburante e fino al 20% dei tempi di inattività, secondo i dati della Commissione Europea – DG MOVE (Smart and Sustainable Mobility, 2024).

Casi pratici di utilizzo nelle aziende

L’applicazione della telematica per il controllo dei consumi è oggi una pratica diffusa in diversi settori industriali.

 

Settore

Sfida Operativa

Soluzione

Risultato

Logistica e distribuzioneETA imprecisi e ritardiMonitoraggio del traffico e ottimizzazione dei percorsi−12% consumo carburante in 6 mesi
Assistenza e manutenzioneAssegnazione inefficiente dei tecniciLocalizzazione in tempo reale e routing dinamico−15% tempi di risposta
Noleggio e leasingUso non autorizzato dei veicoliGeofencing e storico dei tragitti−18% rischi di utilizzo improprio
Utility e costruzioniRendicontazione non accurata delle ore di lavoroTracciamento ore motore e report automatici+20% efficienza amministrativa

Fonti: Casi studio di Geotab (2024); Transport & Environment, Fleet Efficiency Report (2023).

Considerazioni legali sulla localizzazione dei veicoli aziendali

In Italia, l’utilizzo dei sistemi GPS per la localizzazione dei veicoli aziendali è consentito, a condizione che siano rispettati i principi del Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR e le disposizioni del Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Il Provvedimento n. 396/2018 del Garante Privacy stabilisce che:

  • I dipendenti devono essere informati in modo chiaro e trasparente, sulle modalità di monitoraggio;
  • I dati devono essere utilizzati esclusivamente per finalità legittime (sicurezza, gestione operativa, manutenzione);
  • È necessario adottare misure di sicurezza come la crittografia e la limitazione degli accessi.

Fonte: Garante Privacy – “Uso dei sistemi GPS nei veicoli aziendali” (Docweb n. 9040809).

Conclusione

Il calcolo accurato del consumo di benzina è una leva strategica per ridurre i costi, migliorare la sostenibilità e aumentare l’efficienza operativa.

 

Secondo l’analisi della Commissione Europea – DG MOVE, l’integrazione di sistemi di monitoraggio e telematica consente una riduzione media del 15% dei costi operativi e un miglioramento dell’efficienza logistica fino al 20%.

Iscriviti al blog di Geotab

Domande frequenti


Geotab Team

Team di contenuti di Geotab

Iscriviti al blog di Geotab

View last rendered: 11/21/2025 14:18:31