Telematica, in concreto: quali sono i vantaggi economici?
Le condizioni economiche attuali continuano a mettere alla prova le aziende di tutti i settori con una diminuzione della domanda e un aumento della concorrenza.

Da Geotab Team
17 ott 2025

In breve
- Misurare il mancato risparmio (COI). La telematica quantifica il "Costo dell'Inazione" (COI), trasformando i margini operativi persi in opportunità di guadagno.
- Quattro vettori di ottimizzazione. Identificazione e riduzione dei costi in quattro settori critici: sicurezza, carburante, manutenzione e produttività .
- Gestione proattiva dei conducenti. L'analisi oggettiva dei dati è fondamentale per la formazione mirata e la conseguente riduzione dei costi operativi di flotta.
Molti imprenditori sono costretti a concentrarsi per aumentare al massimo i risultati di fronte a un aumento dei ricavi limitato. Spesso, questo significa ridurre i costi di esercizio per aumentare i margini operativi.
Questo aspetto è particolarmente importante per i fleet manager dato che, spesso, i costi della flotta rappresentano buona parte del budget operativo totale dell’azienda. Identificare opportunità di risparmio sui costi, purtroppo, può essere difficile. In questo caso, la telematica può essere di aiuto perché riesce ad identificare e quantificare opportunità di risparmio per l’intera flotta, implementando in parallelo iniziative ad-hoc per gli autisti.
In questo articolo, esamineremo la differenza tra ROI e COI applicati alla gestione della flotta e presenterò un nuovo strumento che può essere utilizzato per aiutare i fleet manager a identificare e quantificare opportunità di risparmio strategiche in tutte le loro attivitÃ
Cos’è il COI?
Si può pensare al COI, o al Costo della mancata azione (Cost of Ignoring, COI) — come alla quantità di risparmi persi quando un’azienda non intraprende un investimento aziendale strategico che potrebbe in altro modo aumentare l’efficienza operativa. In altre parole, per i fleet manager, si può pensare ai costi di esercizio incrementali derivanti dall’uso improprio della telematica (o, in alcuni casi, alla mancanza totale di telematica).
ROI vs COI
Anche se l’obiettivo strategico del COI è identico a quello del cugino più noto, il Ritorno sull'investimento (Return on Investment, ROI), le differenze fondamentali sono poche, come riportato nella tabella qui di seguito. In sintesi, il COI si concentra sulla riduzione dei costi di esercizio, mentre il ROI si concentra sull’ottimizzazione dei ricavi in modo incrementale.

Dove devo cercare di risparmiare?
Ogni flotta è a sé, di conseguenza può avere strutture dei costi notevolmente diverse. Nella nostra ricerca, abbiamo trovato che due variabili in particolare influivano sui costi di esercizio della flotta: la classe e il chilometraggio del veicolo.
Ad esempio, una flotta destinata al trasporto a lunga percorrenza avrà una ripartizione dei costi per km (CpK) molto diversa da una flotta di veicoli commerciali leggeri a bassa percorrenza. In generale, la flotta a lunga percorrenza avrà probabilmente maggiori spese carburante al chilometro proporzionali rispetto alla flotta di veicoli commerciali leggeri, che avrà costi per collisioni e reclami al chilometro più elevati.
Pertanto, le opportunità di risparmio disponibili per una flotta cambieranno in base alle caratteristiche operative e sono difficili da quantificare.
Tendenzialmente le opportunità di risparmio sui costi di una flotta vengono ripartite in quattro categorie: sicurezza, carburante, manutenzione e produttività . Sotto, un esempio.

La tecnologia telematica per le flotte consente ai fleet manager di visualizzare rapidamente le prestazioni dei veicoli e, soprattutto, identificare quale conducente e/o categorie di risparmio devono essere valutate per il miglioramento. Una volta implementati questi miglioramenti e quando cominciano a vedersi i risultati, i costi diminuiranno con un conseguente aumento dei margini di profitto.
Quattro modi in cui le flotte possono ridurre i costi
Come descritto sopra, esistono quattro aree specifiche in cui è possibile cercare di risparmiare: sicurezza, carburante, manutenzione e produttività . Esaminiamo ciascuna area in modo più dettagliato.
- Sicurezza (riduzione delle collisioni costose tra veicoli)
Ogni incidente stradale con implicazioni lavorative rappresenta un costo significativo per le aziende e per la società . Secondo il rapporto ACI-ISTAT sugli incidenti stradali 2022, il costo sociale complessivo degli incidenti stradali in Italia nel 2022 è stato stimato in quasi 18 miliardi di euro (0,9% del PIL). La telematica non solo aiuta a prevenirli, ma riduce anche i costi assicurativi post-incidente.
Un case study Geotab, ad esempio, ha mostrato come l'uso del modulo della piattaforma MyGeotab di Ricostruzione delle collisioni – che documenta velocità , posizione e impatto – abbia portato a una netta riduzione delle richieste di indennizzo con concorso di colpa (50/50). Questo migliora lo storico assicurativo e aiuta a contestare accuse infondate ai conducenti grazie a dati oggettivi. - Carburante (controllo dei costi incontrollati del carburante)
Uno stile di guida aggressivo, caratterizzato da accelerazioni rapide e frenate brusche, può aumentare il consumo di carburante fino al 30%. Implementare programmi di formazione dei conducenti e monitorare il comportamento alla guida attraverso sistemi telematici può portare a una significativa riduzione dei consumi e dei costi associati. - Manutenzione (riduzione delle riparazioni e della manutenzione)
Le spese di manutenzione delle auto aziendali in Italia sono soggette a limiti di deducibilità fiscale, pari al 5% dell’ammontare dei beni strumentali ammortizzabili. Uno stile di guida aggressivo può aumentare in modo significativo i costi legati a guasti e interventi non pianificati. L’adozione della telematica consente di monitorare lo stato dei veicoli in tempo reale, anticipando i problemi e pianificando interventi di manutenzione preventiva.
Un esempio concreto è quello di BPA Italia (Gruppo Lactalis), che con la tecnologia di Geotab ha registrato una riduzione del 7% dei costi di manutenzione, grazie alla possibilità di analizzare in modo puntuale i dati relativi a usura, stili di guida e performance del veicolo. - Produttività (Aumento dell’efficienza della forza lavoro)
L'implementazione di sistemi telematici nelle flotte aziendali italiane ha portato a significativi miglioramenti in termini di produttività e riduzione dei costi operativi. Secondo un'indagine condotta da Geotab, l'81% dei fleet manager italiani riconosce il valore dei dati telematici per ottimizzare le operazioni quotidiane.
L’importanza del coaching per i conducenti nella gestione della flotta
Una gestione proattiva del comportamento degli autisti al volante è fondamentale per qualsiasi attività di riduzione dei costi. Investendo nella formazione e concentrandosi specificamente sui conducenti più impegnativi, una flotta può ridurre i costi di esercizio.
Bisogna tenere presente che i conducenti ai quali si deve puntare possono cambiare da un mese all’altro, per questo adottare una soluzione telematica è fondamentale perché è in grado di identificare in modo oggettivo gli stili di guida più rischiosi in base a diverse variabili.
Esistono già una serie di strumenti che possono essere utilizzati nelle attività di coaching dei conducenti, molti dei quali sono disponibili nel Marketplace di Geotab. Alcuni esempi recenti comprendono:
- scheda di valutazione del conducente
- report sulle 5 principali violazioni per eccesso di velocitÃ
- report sulle tendenze di consumo di carburante degli ultimi 3 mesi
- report settimanale sulle tendenze dei costi giornalieri delle soste a motore acceso
Qualsiasi fleet manager che si impegna a utilizzare appieno la propria soluzione telematica può risparmiare, migliorando al contempo l’efficienza operativa e il profitto.
Per scoprire di più sulle opportunità di ottimizzazione della tua flotta, richiedi subito una demo.
Iscriviti al blog di Geotab

Team di contenuti di Geotab
Post correlati
-960x540.jpg)
Tachigrafo Digitale: cos’è, come funziona e normativa 2025
17 settembre 2025
7 minuti di lettura

Simboli del tachigrafo digitale: la guida completa
16 settembre 2025
3 minuti di lettura

Truck parking: soluzioni e normativa per il trasporto
29 agosto 2025
7 minuti di lettura

Software RENTRI: guida completa alla scelta 2025
28 agosto 2025
7 minuti di lettura

Gestione flotte aziendali: vantaggi, significato e soluzioni per ottimizzare i costi
5 agosto 2025
7 minuti di lettura

Programmi di incentivi per sicurezza, fidelizzazione ed efficienza
14 luglio 2025
5 minuti di lettura