Skip to main content
Due pullman di Autolinee Federico in un parcheggio

Autolinee Federico: la telematica di Geotab taglia 20% dei costi carburante e potenzia la sicurezza

Due pullman di Autolinee Federico in un parcheggio

Sfida: l'onere manuale e i costi operativi elevati di una flotta complessa

L’azienda Autolinee Federico, fondata nel 1929 e operativa prevalentemente in Calabria con tratte regionali e interregionali estese fino al Nord Italia (Monza, Milano e Torino), formata da 350 dipendenti e con una flotta di circa 250 veicoli, consolidandosi come una delle realtà più solide del Sud Italia.

 

Tuttavia, subito dopo il Covid, l'azienda si è trovata ad affrontare sfide significative, in parte comuni all’intero settore.

  • Costi operativi e consumo carburante: Il costo del carburante ha storicamente rappresentato una componente significativa delle spese operative, arrivando in passato a incidere fino al 50% dei costi aziendali. Prima dell'implementazione di soluzioni telematiche, l'azienda si trovava ad affrontare una naturale complessità nel monitoraggio dei consumi effettivi. In aggiunta, l'assenza di dati oggettivi sui tempi morti — come i veicoli lasciati in sosta con il motore e l'aria condizionata attivi, particolarmente in estate — e su eventuali deviazioni di percorso, limitava le opportunità di ottimizzazione.
  • Efficienza degli autisti: la valorizzazione del personale rappresentava un'area di attenzione strategica. L'obiettivo era supportare la crescita di autisti altamente professionali — veri e propri ambasciatori aziendali — che adottassero uno stile di guida più sostenibile e consapevole, oltre ad approccio proattivo verso il passeggero, andando oltre la semplice esecuzione del compito di guida.
  • Conformità normativa e onere amministrativo: l'adempimento normativo relativo allo scarico delle schede tachigrafiche, richiesto per legge (con la memoria del tachigrafo da scaricare al massimo ogni 90 giorni), rappresentava in precedenza un impegno amministrativo considerevole. Gestire manualmente questo processo, specialmente con una flotta distribuita come quella nel Nord Italia, richiedeva un enorme dispendio di risorse e di tempo (da mezz'ora fino a un'ora e un quarto per veicolo), creando inefficienze e generando costi.
  • Rischio operativo: a valle di tutto ciò, data la mancanza di controllo da remoto, le ore di guida e il monitoraggio dettagliato dei veicoli rappresentavano un rischio, specialmente sugli eccessi di velocità o il superamento dei tempi massimi di guida.

Soluzione: l'automazione dello scarico dati e il monitoraggio in tempo reale

La decisione di implementare la telematica è arrivata grazie alla necessità di eliminare la gestione manuale e di scaricare le schede tachigrafiche su una flotta dislocata sul territorio. In questo senso, fondamentale è stato il supporto del partner di Geotab che, attraverso la massima disponibilità e competenza, ha guidato l’adozione della soluzione dopo un primo pilot su cinque mezzi.

 

Quali sono stati i principali benefici?

  • Scarico automatico del tachigrafo: la funzionalità principale ha permesso l'eliminazione dei verbali relativi al mancato scarico del tachigrafo. Mediamente, il tempo necessario ad oggi per lo scarico dati è passato da circa un'ora per veicolo a pochi minuti, giusto il tempo per accendere il computer.
  • Dati per lo stile di guida: l'aumento della visibilità e del monitoraggio ha portato a una maggiore attenzione alla guida, con una conseguente riduzione delle infrazioni e dei consumi.
  • Maggiore visibilità: il sistema ha fornito un GPS avanzato in tempo reale, utile su aspetti strategici come l’assegnazione dei mezzi agli autisti o le soste a motore acceso, che prima era un'informazione impossibile da ottenere da remoto.

Impatto: dimostrare il ROI

L'adozione della tecnologia Geotab ha generato rapidamente risultati quantificabili e significativi in diverse aree operative chiave per Autolinee Federico.

 

Sul fronte della sicurezza e conformità, l'azienda ha registrato una riduzione di circa il 40% delle infrazioni e delle multe complessive. Questo notevole risultato è frutto di un monitoraggio efficace che ha incentivato un migliore rispetto delle normative relative alla carta tachigrafica e, più in generale, una maggiore attenzione alla guida. 

 

Inoltre, la possibilità di accedere a dati in tempo reale è cruciale in caso di incidente, dove le informazioni sui veicoli raccolte da Geotab permettono di conoscere immediatamente informazioni cruciali, tipo la velocità del mezzo al momento dell'impatto, offrendo un supporto oggettivo sia all'azienda che al personale coinvolto.

 

In termini di efficienza e sostenibilità, il miglioramento dello stile di guida e l'attento monitoraggio dei tempi in sosta a motore acceso hanno portato a un risparmio di carburante del 20%. A questo si aggiunge un considerevole risparmio amministrativo: l'eliminazione dello scarico manuale ha trasformato quello che era un gravoso onere per il personale in un tangibile recupero di costo ed efficienza per l'intera organizzazione.

 

Infine, l'aumento della visibilità offerta dalla telematica si traduce in un chiaro vantaggio competitivo. Non solo supporta un miglior servizio fornito dagli autisti, ma la capacità di monitorare la flotta in tempo reale offre all'azienda una visione più chiara per prendere decisioni rapide e accurate sull'assegnazione e la gestione ottimale dei mezzi. 

In breve, l'immagine, la serietà, e la professionalità dell’azienda vengono rafforzate.

Autobus di Autolinee Federico

Il futuro

Guardando avanti, Autolinee Federico ha individuato una serie di ambiti strategici il cui pieno raggiungimento è legato all'evoluzione e all'espansione nell’utilizzo della piattaforma gestionale di Geotab. Questi obiettivi rappresentano le prossime tappe nell'ottimizzazione operativa.

 

Una prima area di interesse è la manutenzione predittiva, per sfruttare appieno la capacità della piattaforma di allertare in anticipo su potenziali anomalie dei mezzi, integrando quindi gli strumenti avanzati di intelligenza artificiale già presenti.

 

Inoltre, si mira all'ottimizzazione strategica delle tratte, per determinare i tempi reali di guida e la pianificazione per ridurre il tempo di arrivo a destinazione e, di conseguenza, valutare la possibilità di servire più località e migliorare i collegamenti, in particolare con il Nord Italia.

L'opinione del responsabile del personale

Marcello Sculco è in azienda da otto anni e si occupa dei contatti con gli enti locali e della gestione del personale, in particolare della turnistica e delle schede tachigrafiche. Per questo, il suo lavoro richiede una reperibilità costante, H24, 365 giorni l'anno.

 

Visto il suo coinvolgimento, afferma che “la telematica ha trasformato i costi operativi in dati strategici. Oggi non stiamo solo avendo un ritorno economico, stiamo investendo in una partnership che ci dà la visione per guidare l'azienda verso il futuro, confermando di essere il fiore all’occhiello della regione”. – Marcello Sculco, Responsabile Ufficio Personale di Autolinee Federico

Autobus di Autolinee Federico

Profilo del cliente

Logo di Autolinee Federico

Nome del cliente:

Autolinee Federico

Settore:

Trasporto passeggeri

Tipologia di veicoli:

Autobus

Dimensione della flotta:

250

Altre storie

Un furgone di bpost su una strada di campagna

bpost: elettrificazione della flotta grazie agli insights di Geotab sui veicoli elettrici

Scopri come bpost ha utilizzato i dati della flotta connessa di Geotab per scalare con successo le sue attività operative con veicoli elettrici.

2 settembre 2025

Vista laterale di un van di Tarmac

Tarmac: una flotta più sicura, sostenibile e ottimizzata grazie alla telematica di Geotab

Scopri come Tarmac ha centralizzato la gestione delle informazioni operative, di sicurezza e delle dash cam MotorMax, il tutto attraverso un'unica piattaforma: MyGeotab.

16 giugno 2025

veicoli moovecars parcheggiati

Moove Cars ottimizza la sua flotta con la tecnologia di Geotab e risparmia più di 4.000.000€ l’anno

Emissioni di CO₂ e costi risparmiati grazie alla tecnologia di Geotab. E in più, con la soluzione Keyless, ne facilita la gestione

26 marzo 2025

van parcheggiati di BPA italia

BPA Italia e Lactalis scelgono la tecnologia di Geotab per ottimizzare la flotta e ridurre i costi

Scopri come BPA Italia, parte del Gruppo Lactalis, ha trasformato la gestione della sua flotta grazie alle soluzioni telematiche di Geotab.

20 marzo 2025

Sei pronto a ottimizzare la tua flotta?

Vogliamo mostrarti quanto è facile utilizzare la nostra piattaforma web MyGeotab e il dispositivo GO per gestire la tua flotta.
View last rendered: 11/27/2025 00:19:16