Skip to main content

Un camion bianco con logo bpost rosso che circola in strada

bpost: elettrificazione della flotta grazie agli insights di Geotab sui veicoli elettrici

Un camion bianco con logo bpost rosso che circola in strada

La sfida: dati affidabili sui veicoli elettrici

bpost SA, che fa parte del Gruppo Postale del Belgio, gestisce la distribuzione della corrispondenza in tutto il paese. L'azienda opera con una flotta di 10.000 furgoni per completare i suoi servizi di consegna dell'ultimo miglio.

 

bpost ha già convertito all’elettrico un quarto della sua flotta, e il suo obiettivo di sostenibilità è di passare all’elettrico al 100% entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, l'azienda aveva bisogno, da parte del proprio fornitore di telematica, di dati affidabili e dettagliati specifici per i veicoli elettrici, e ha scelto Geotab proprio per l’accuratezza e l’affidabilità dei dati sui veicoli elettrici raccolti e analizzati.

 

"Con Geotab, i dati sui nostri veicoli elettrici sono esattamente ciò che cercavamo. Ci permettono di ottimizzare le nostre attività operative e di migliorarle." – Rik Vandenberghe, National Fleet & Equipment Manager, bpost

La soluzione: sicurezza e sostenibilità, tutto in uno

Per bpost, la sostenibilità va oltre la semplice riduzione delle emissioni di carbonio. Il team dedicato alla sostenibilità collega infatti tutti i suoi obiettivi ESG relativi ad ambiente, persone e governance. La sicurezza dei conducenti è quindi una priorità assoluta e, con i dati di Geotab, hanno realizzato che un conducente più sicuro è anche un conducente più efficiente nel consumo di carburante ed elettricità.

 

Per monitorare la sicurezza alla guida, ogni autista riceve un "eco-punteggio" giornaliero, basato su cinque parametri di sicurezza e rispetto per l'ambiente: accelerazione, frenata e sterzata brusche, eccesso di velocità e consumo energetico (elettricità o carburante). Questi punteggi confluiscono in una dashboard nazionale di KPI, che i gestori dei depositi utilizzano per monitorare le prestazioni dei conducenti rispetto al resto dell'azienda, orientando così feedback e formazione sulla sicurezza.

 

L'azienda ha anche introdotto elementi di gamification nelle prestazioni di guida ecologica per aumentare il coinvolgimento dei conducenti e aiutarli ad assumersi maggiore responsabilità per la propria sicurezza. Con l'"Eco Driving Challenge", i conducenti con i migliori punteggi di ogni deposito partecipano ad un evento annuale, che prevede sfide di guida per testare le loro prestazioni di sicurezza, la capacità di eseguire manovre e di completare percorsi con la migliore efficienza elettrica. Il miglior conducente della competizione nazionale partecipa poi a una gara internazionale, organizzata dalla International Post Corporation (IPC), per individuare il miglior autista postale europeo.

I dati completi sui veicoli elettrici di Geotab supportano la transizione all'elettrico

I dati dei veicoli connessi da Geotab hanno permesso a bpost di elettrificare strategicamente la propria flotta in modo economicamente vantaggioso e operativamente efficace. Questo aspetto è stato fondamentale nella pianificazione dell'infrastruttura di ricarica necessaria.

 

"Se non avessimo avuto i dati, avremmo dovuto installare un’enorme infrastruttura ad alta tensione per ricaricare contemporaneamente tutti i veicoli di un deposito, dato che la maggior parte dei furgoni torna all'incirca alla stessa ora del giorno. Ma sarebbe stato impossibile per via dei costi eccessivi e del fabbisogno energetico troppo elevato." – Els Renders, Program Manager Sustainability, bpost

 

Invece, grazie ai dati completi di Geotab sulle distanze dei percorsi e sulle capacità di autonomia dei veicoli elettrici, insieme al monitoraggio in tempo reale dello stato di carica della batteria (SOC), il team di gestione del programma di sostenibilità è stato in grado di valutare esattamente la frequenza di ricarica necessaria per ciascun veicolo e a creare un sistema di ricarica alternata per ridurre significativamente il fabbisogno energetico del deposito. Alcuni veicoli vengono ora ricaricati solo ogni 2, 3 o addirittura 4 giorni, ma ciò ha richiesto una fiducia totale nei dati per garantire che i veicoli potessero completare i loro percorsi in sicurezza. L’integrazione dei dati di ricarica e dei dati dei percorsi è stata particolarmente importante, anche per favorire l’ottimizzazione dinamica degli itinerari e assegnare così i furgoni giusti alle rotte giuste, in base alle loro capacità di autonomia residua.

Migliorare l'autonomia elettrica con la formazione dei conducenti basata sui dati

Poiché la maggior parte dei percorsi di bpost sono brevi, il team inizialmente aveva pianificato di caricare i veicoli ogni due giorni. Tuttavia, in molti casi hanno scoperto che questo non era possibile e hanno compreso di aver bisogno dei dati di Geotab per analizzare la differenza tra il consumo teorico del furgone elettrico e il consumo reale, che poteva arrivare fino al doppio. Disponendo dei dati sull'efficienza elettrica per ogni conducente della flotta, sono stati in grado di formare gli autisti meno efficienti per migliorare l'autonomia dei loro veicoli elettrici e supportare la loro strategia di ricarica alternata.

 

Sebbene i conducenti fossero desiderosi di usare i veicoli elettrici, dovevano prima capire che guidarne uno in modo efficiente dal punto di vista energetico non era la stessa cosa che guidare un veicolo con motore a combustione interna (ICE). Avevano anche bisogno di una formazione supportata dai dati per riconoscere un'autonomia sufficiente per completare i loro percorsi, anche quando la batteria a inizio giornata non era completamente carica, cambiando di fatto la loro mentalità e riducendo l'ansia da autonomia.

Pianificare l'impatto del Black Friday e del Natale sui percorsi dei veicoli elettrici

I furgoni e l'infrastruttura di ricarica di bpost sono sottoposti al massimo utilizzo da metà novembre fino alla fine delle festività natalizie. Dato che è anche il periodo in cui le temperature si abbassano in Europa, i fleet manager in azienda devono considerare l'effetto che questo ha sulle prestazioni e sull'autonomia della batteria dei veicoli elettrici. Durante questo picco, bpost si affida alle informazioni sullo stato di carica (SOC) in tempo reale e ai dati di consumo di Geotab, integrandoli con i dati derivati dalla loro infrastruttura di ricarica, per assicurare che le consegne vengano portate a termine.

 

Quando il SOC di un veicolo scende al di sotto della soglia che gli consentirebbe di completare in sicurezza il percorso del giorno successivo, il team dedicato riceve un avviso per escludere quel mezzo dal sistema di ricarica alternata e per caricarlo piuttosto durante la notte.

Mantenere le promesse di sostenibilità verso i clienti

I dati di Geotab aiutano anche bpost a rispettare i suoi impegni di sostenibilità. L'azienda ha un programma per alcuni dei suoi clienti che garantisce la consegna di tutti i loro pacchi a zero emissioni. Con una flotta mista di veicoli con motore a combustione interna (ICE) e veicoli elettrici, il responsabile del deposito usa il gestionale MyGeotab per identificare quali percorsi contengono questi pacchi, in modo da poter assegnare quelle consegne solo ai furgoni elettrici.

Risultati: miglioramento della sicurezza e della sostenibilità 

Grazie ai dati connessi e agli approfondimenti analitici di Geotab, bpost ha riportato un notevole miglioramento nel modo in cui i suoi postini guidano i furgoni, elettrici e non. Questo sta contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio dei veicoli ICE, a migliorare l'autonomia dei veicoli elettrici e a favorire uno stile di guida più sicuro. Vediamo nel dettaglio.

  • Riduzione del 10% del consumo di diesel e delle relative emissioni di gas serra (GHG), grazie al programma di monitoraggio dell'efficienza del carburante e di formazione alla guida ecologica di bpost. Questo equivale a 1.000.000 di litri di diesel che, a una media di 1,80 € per litro, ha portato a un risparmio di 1,8 milioni di € in costi di carburante.
  • I dati sui veicoli elettrici di Geotab consentono a bpost di calcolare il TCO reale (costo totale di proprietà) per i suoi e-van, che sono risultati più economici dell'8,9% rispetto a furgoni ICE equivalenti nell'arco della loro vita utile chee. Forte di questa fiducia nella convenienza economica dei mezzi elettrici, bpost prevede di espandere la sua flotta elettrica a 3.000 e-van entro la fine del 2025.
  • Utilizzando gli insight di Geotab sull'utilizzo dei veicoli e l'ottimizzazione della flotta, bpost è stata in grado di ridurre la dimensione della sua flotta del 2,1%, rimuovendo 210 furgoni dalla flotta e raddoppiando il numero di veicoli elettrici dalla fine del 2024.

Prossimi passi: un futuro completamente elettrico

bpost ha l’obiettivo fisso di rendere la flotta per l'ultimo miglio 100% a zero emissioni di CO2 entro il 2030. Per raggiungerlo, l'azienda dovrà essere in grado di ricaricare tra 10.000 e gli 11.000 furgoni elettrici.

 

"Se guardiamo al nostro deposito del futuro, come possiamo integrare l'infrastruttura di ricarica con i pannelli solari e installare sistemi di accumulo energetico in loco? Stiamo anche valutando la tecnologia "vehicle-to-grid", utilizzando i veicoli come batterie mobili. Dobbiamo collegare i dati per valutare come potremmo usare le batterie dei veicoli come parte dell'infrastruttura e come l'infrastruttura potrebbe supportare al meglio i veicoli." – Els Renders, Program Manager Sustainability, bpost

 

Per raggiungere questo obiettivo a lungo termine, il team che lavora sulla sostenibilità sta collaborando con i team di gestione della flotta e dell'infrastruttura su due importanti progetti di elettrificazione. Insieme stiamo ideando il furgone e il deposito del futuro, entrambi basati in modo significativo sui dati connessi di Geotab.

Le parole del Sustainability Manager

"Per bpost, è davvero importante essere sostenibili, ma siamo anche in forte competizione con altri corrieri, quindi dobbiamo essere in grado di giustificare gli aspetti economici. Se non avessimo avuto i dati di Geotab, non saremmo stati in grado di pianificare i requisiti della nostra infrastruttura di ricarica garantendo al contempo efficienza operativa e convenienza economica. Invece, grazie a dati affidabili e precisi, siamo stati in grado di elaborare un programma di ricarica alternata che riduce il nostro fabbisogno energetico, con la consapevolezza di poter completare i nostri percorsi con successo." – Els Renders, Program Manager Sustainability, bpost

Profilo del cliente

Logo bpost rosso

Nome del cliente:

bpost

Settore:

Consegna dell'ultimo miglio

Tipologia di veicoli:

Furgoni di cui 2500 elettrici

Dimensione della flotta:

10000

Obiettivo della flotta:

Sicurezza

Altre storie

Fila di veicoli di colore bianco della flotta Circet parcheggiati

Circet: dati della flotta completamente integrati che potenziano la sicurezza e la sostenibilità

Circet sceglie la tecnologia Geotab per ottimizzare la sua flotta mista: ecco come

6 agosto 2025

Vista laterale di un van di Tarmac

Tarmac: una flotta più sicura, sostenibile e ottimizzata grazie alla telematica di Geotab

Scopri come Tarmac ha centralizzato la gestione delle informazioni operative, di sicurezza e delle dash cam MotorMax, il tutto attraverso un'unica piattaforma: MyGeotab.

16 giugno 2025

veicoli moovecars parcheggiati

Moove Cars ottimizza la sua flotta con la tecnologia di Geotab e risparmia più di 4.000.000€ l’anno

Emissioni di CO₂ e costi risparmiati grazie alla tecnologia di Geotab. E in più, con la soluzione Keyless, ne facilita la gestione

26 marzo 2025

van parcheggiati di BPA italia

BPA Italia e Lactalis scelgono la tecnologia di Geotab per ottimizzare la flotta e ridurre i costi

Scopri come BPA Italia, parte del Gruppo Lactalis, ha trasformato la gestione della sua flotta grazie alle soluzioni telematiche di Geotab.

20 marzo 2025

Sei pronto a ottimizzare la tua flotta?

Vogliamo mostrarti quanto è facile utilizzare la nostra piattaforma web MyGeotab e il dispositivo GO per gestire la tua flotta.
View last rendered: 09/06/2025 00:32:32