Autolinee Federico potenzia la sicurezza, riduce del 20% i costi per il carburante,e del 40% le infrazioni e le multe, con l’aiuto di Geotab
L’automazione di una serie di processi chiave ha consentito di migliorare significativamente l’efficienza complessiva dell’azienda di trasporti calabrese
26 novembre 2025
•3 minuti di lettura
-2176x1224.png)
Roma, 26 novembre 2025 - Geotab lnc., leader globale nelle soluzioni per veicoli connessi, ha supportato Autolinee Federico, azienda calabrese di trasporti, nel suo processo di adozione della telematica, con l’obiettivo di automatizzare una serie di processi cruciali e migliorare lo stile di guida dei conducenti, garantendo un significativo ritorno sull'investimento in termini di sicurezza e risparmio sui costi operativi.
La sfida: gli oneri manuali e i costi operativi elevati
Autolinee Federico opera prevalentemente in Calabria, con tratte regionali e interregionali che arrivano fino al Nord Italia. L’azienda, fondata nel 1929, conta oggi 300 dipendenti e una flotta di circa 200 veicoli, confermandosi come una delle realtà più solide del Sud Italia.
In questo contesto, l’azienda si è però trovata ad affrontare alcune sfide, in parte comuni all’intero settore:
- Costi operativi e consumo di carburante: l’alimentazione dei mezzi ha da sempre rappresentato una componente significativa delle spese aziendali, arrivando a incidere fino al 50%. Prima dell'implementazione di soluzioni telematiche, l'azienda doveva gestire la complessità del monitoraggio dei consumi effettivi. Inoltre, l’assenza di dati oggettivi su deviazioni di percorso e tempi morti, inclusa la sosta con motore acceso e l’utilizzo prolungato dell’aria condizionata, limitava le opportunità di ottimizzazione.
- Efficienza degli autisti: la valorizzazione del personale rappresentava un’area di particolare attenzione, con l’obiettivo di promuovere la formazione di autisti altamente professionali in grado di adottare uno stile di guida sostenibile e consapevole, oltre a un approccio proattivo verso il passeggero.
- Conformità normativa e onere amministrativo: un ulteriore aspetto critico per l’azienda riguardava lo scarico dei dati del tachigrafo La gestione manuale di questo processo richiedeva un impegno amministrativo considerevole, con un enorme dispendio di risorse e di tempo (da mezz'ora fino a un'ora e un quarto per veicolo).
- Rischio operativo: la mancanza di controllo da remoto, le ore di guida e di riposo, e il monitoraggio dettagliato dei veicoli rappresentavano un rischio, specialmente in relazione agli eccessi di velocità o al superamento dei tempi massimi di guida consentiti dalla normativa.
La soluzione offerta da Geotab: automazione dello scarico dati e monitoraggio live
Geotab, attraverso uno dei suoi partner ufficiali, ha risposto all’esigenza di Autolinee Federico, supportando l’azienda nel percorso di adozione della telematica, dopo un primo pilot su cinque mezzi. L’esperienza nel mercato, la capacità tecnica e consulenziale e il supporto costante del partner hanno contribuito a rendere l’implementazione della tecnologia Geotab efficace e adatta alle necessità della compagnia di trasporti. Le soluzioni sviluppate hanno infatti portato numerosi benefici per Autolinee Federico, a partire dalla possibilità di scaricare automaticamente i dati dal tachigrafo, eliminando i verbali per mancato scarico e riducendo il tempo necessario da un’ora per veicolo a pochi minuti. Grazie alla piattaforma MyGeotab, inoltre, Autolinee Federico ha ora accesso ai dati sullo stile di guida, la cui analisi ha favorito una maggiore attenzione al volante, con conseguente riduzione di infrazioni e consumi. A questo si aggiunge il dispositivo GO9 con tecnologia GPS avanzata che consente di avere dati in tempo quasi reale, e che ha contribuito a migliorare la visibilità e a rendere disponibili informazioni strategiche prima impossibili da ottenere da remoto, come l’assegnazione dei mezzi agli autisti e il monitoraggio delle soste a motore acceso.
I risultati finora ottenuti
L'adozione della tecnologia Geotab ha generato rapidamente ritorni quantificabili e significativi in diverse aree chiave per Autolinee Federico. “La tecnologia ha trasformato i costi operativi in dati strategici. Oggi non stiamo solo avendo un ritorno economico, stiamo investendo in una partnership che ci dà la visione per guidare l'azienda verso il futuro, confermando di essere il fiore all’occhiello della regione”, ha dichiarato Marcello Sculco, Responsabile Ufficio Personale di Autolinee Federico.
In particolare, sul fronte sicurezza e conformità, grazie a un monitoraggio efficace che ha incentivato una maggiore attenzione alla guida, l’azienda ha registrato una riduzione di circa il 40% delle infrazioni e delle multe complessive. Inoltre, la possibilità di accedere a dati in maniera puntuale è fondamentale in caso di incidente, dove le informazioni sui veicoli raccolte da Geotab permettono di ottenere immediatamente dettagli cruciali, come la velocità del mezzo al momento dell'impatto.
In termini di efficienza e sostenibilità, il miglioramento dello stile di guida e l'attenta analisi dei tempi di sosta a motore acceso hanno portato a un contenimento del carburante del 20%. Inoltre, si aggiunge un considerevole risparmio amministrativo, attraverso l'eliminazione dello scarico manuale del tachigrafo che ha trasformato un gravoso onere per il personale in un tangibile recupero di costo ed efficienza per l'intera organizzazione.
Infine, l'aumento della visibilità si traduce in un chiaro vantaggio competitivo. Non solo supporta un miglior servizio fornito dagli autisti, ma la capacità di monitorare la flotta offre all'azienda una visione più chiara per prendere decisioni rapide e accurate sull'assegnazione e la gestione dei mezzi.
I possibili sviluppi futuri
Guardando avanti, Autolinee Federico prevede di implementare ulteriormente l’utilizzo della piattaforma gestionale di Geotab, a partire dalla manutenzione predittiva, che consente di agire in anticipo su potenziali anomalie dei mezzi, fino all’ottimizzazione strategica delle tratte, per determinare i tempi reali di guida e migliorare la pianificazione, valutando la possibilità di servire più località e migliorare i collegamenti, in particolare con il Nord Italia.
“Siamo orgogliosi di accompagnare una realtà virtuosa del Mezzogiorno come Autolinee Federico nel suo percorso di digitalizzazione, aiutandola a migliorare sicurezza, efficienza e sostenibilità. La telematica offre opportunità straordinarie per il settore dei trasporti: la nostra missione è supportare le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi, ottenendo risparmi con l’adozione delle nostre soluzioni” ha commentato Fabio Maio, Sales Manager di Geotab Italia.
Contatto stampa
pr@geotab.com
Informazioni su Geotab
Geotab è leader mondiale nelle soluzioni per il trasporto conesso, con sedi principali a Oakville, Ontario, e ad Atlanta, Georgia. Utilizziamo l'analisi avanzata dei dati e l'intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità delle flotte, contribuendo al contempo a ridurne i costi e a favorirne l'efficienza. Con il supporto dei migliori data scientist e tecnici professionisti, siamo in grado di aiutare circa 100.000 clienti in tutto il mondo, elaborando oltre 100 miliardi di dati al giorno, relativi a più di 5 milioni di veicoli connessi. Geotab è un partner di riferimento per numerose organizzazioni, tra cui le aziende presenti nella classifica Fortune 500, ma anche realtà di medie dimensioni e le più importanti flotte del settore pubblico al mondo, compreso il governo federale degli Stati Uniti. Grazie al nostro impegno nel garantire la sicurezza e la privacy dei dati, abbiamo conseguito le certificazioni FIPS 140-3 e FedRAMP. La piattaforma aperta di Geotab, il nostro ecosistema di partner e il Marketplace offrono inoltre centinaia di soluzioni di terze parti. Quest'anno festeggiamo 25 anni di storia e innovazione. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.geotab.com/it, seguici su LinkedIn o consulta il nostro blog.
GEOTAB e GEOTAB MARKETPLACE sono marchi registrati di Geotab Inc. in Canada, negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Notizie Correlate

22 ottobre 2025
3 minuti di lettura

15 settembre 2025
3 minuti di lettura

Caldo estivo o velocità: cosa impatta davvero sull’autonomia dei veicoli elettrici?
14 luglio 2025
2 minuti di lettura
.jpeg)