La logistica si prepara alla sfida del Black Friday: per le flotte si prevedono oltre 160.000 litri di carburante extra consumato. I dati dell’analisi Geotab
6 novembre 2025
•3 minuti di lettura
.jpeg)
- I dati della scorsa edizione offrono insight su cosa aspettarsi quest’anno: nella settimana del “venerdì nero” 2024, a livello europeo le flotte impegnate nelle consegne dell’ultimo miglio hanno registrato mediamente oltre € 28.910 di costi aggiuntivi e circa 160.000 litri consumati per carburante extra
- Nel periodo di sconti è stato rilevato un incremento del 9% del tempo di sosta a motore acceso e una riduzione del 10% nella distanza media percorsa per viaggio
- Il numero di viaggi per veicolo è poi tornato drasticamente a calare dopo le festività natalizie (-50%)
- L'Italia si allinea al trend europeo, ma con variazioni meno marcate: il Black Friday è forse (per ora) meno popolare? Ma la tradizione e il giro d'affari crescono ogni anno
Roma, 6 novembre 2025 – La comodità offerta dall’e-commerce, tra acquisti con un click e consegne rapide, ha un rovescio della medaglia che spesso viene ignorato: la pressione operativa sulle flotte commerciali, che costituiscono la colonna portante del settore, specialmente nei periodi di picco legati a sconti e promozioni. A confermarlo è un nuovo studio di Geotab, leader globale nelle soluzioni per i veicoli connessi che, in vista del Black Friday 2025, ha analizzato i dati aggregati dei veicoli commerciali connessi alla propria piattaforma, relativi ai periodi immediatamente precedenti e successivi al “venerdì nero” dello scorso anno. L’obiettivo? Individuare trend che potrebbero nuovamente replicarsi nelle prossime settimane, a cavallo della giornata del 25 novembre.
Dai sette Paesi europei presi in esame (Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna) emerge un quadro condiviso: lo stress operativo sulle flotte commerciali è tangibile e misurabile. I dati mostrano infatti come l’aumento della domanda influenzi direttamente l’operatività portando a fermate più frequenti, viaggi più brevi e un incremento del tempo trascorso in sosta con il motore acceso.
“Non si tratta solo di una questione logistica, ma di una partita più ampia che coinvolge l’efficienza operativa e la sostenibilità ambientale ed economica delle flotte che operano nel settore delle consegne” commenta Franco Viganò, AVP EMEA & Country Manager Italia di Geotab. “I periodi di picco comportano inevitabilmente un aumento dei consumi di carburante e, di conseguenza, dei costi e delle emissioni. Come ogni sfida, può però rappresentare anche un’opportunità concreta. Dall’ottimizzazione dei percorsi alla transizione ragionata verso l’elettrico: grazie all’analisi dei dati e all’intelligenza artificiale, le strategie per migliorare la logistica dell’ultimo miglio sono già realtà.”
Picco stagionale = picco di stress operativo
Durante la settimana del Black Friday 2024, le flotte analizzate da Geotab a livello europeo hanno registrato un aumento del 6% nel consumo di carburante e nell’emissione di CO₂ per veicolo. Questo si traduce in una spesa aggiuntiva stimata in più di 28.000 euro, oltre a circa 160.000 litri di combustibile extra bruciato, in media, da ogni flotta, in soli sette giorni.
Il numero di viaggi per singolo veicolo ha raggiunto due picchi sul finire dello scorso anno: i il primo (+16%) durante la settimana del “venerdì nero”, il secondo (+17%) nella settimana precedente al Natale. Subito dopo le festività, il numero di corse per veicolo è calato drasticamente, con una diminuzione del 50%. In parallelo, è stato rilevato, nel periodo di sconti, un incremento del 9% del tempo di sosta a motore acceso, sintomo di fermate più frequenti, e una riduzione del 10% nella distanza media percorsa per viaggio, a testimonianza di una logistica particolarmente frammentata.
Questi dati puntano nella direzione di un volume di consegne significativamente maggiore, in risposta all’esponenziale aumento degli acquisti che ciclicamente si verifica nelle settimane di saldi e shopping natalizio.
L’elettrificazione potrebbe teoricamente contenere consumi di carburante ed emissioni di CO₂. Eppure, nonostante a livello europeo l’aumento dei veicoli elettrici nelle flotte sia costante, durante il picco stagionale, solo il 12% dei viaggi è stato coperto da questo tipo di mezzi: risulta quindi un’evidente difficoltà strutturale nel sostituire completamente i veicoli a combustione interna, specialmente nei momenti di maggiore pressione.
Un andamento più sfumato: il contesto italiano
L’Italia si allinea alla tendenza europea, seppur con alcune specificità. Il numero di viaggi per veicolo, e di conseguenza il consumo di carburante e le emissioni di CO₂, aumentano senza anomalie significative durante il Black Friday e calano a Natale, quando gli autisti (o meglio alcuni di loro) si godono le meritate festività.
La distanza media per viaggio è invece diminuita, ma in modo meno marcato rispetto ad altri Paesi come i Paesi Bassi – ed il picco più basso, che sfiora il -10%, viene raggiunto nella settimana dal 15 al 22 dicembre, immediatamente prima di Natale. Una possibile motivazione potrebbe essere ricercata nella tendenza degli italiani ad acquistare regali all’ultimo minuto, oppure nella minore diffusione della tradizione del Black Friday rispetto ad altre nazioni europee. In quest’ultimo caso, per il 2025 si potrebbe prevedere una diminuzione più consistente, sintomo di una maggiore capillarità e consistenza numerica delle consegne, considerando che il “venerdì nero” sta guadagnando sempre più terreno anche in Italia: nel 2024, ad esempio, si è registrato un aumento del giro d’affari dell’8,6% rispetto all’anno precedente (fonte: Ipsos).
Sorprende, infine, che il tempo di sosta a motore acceso sia rimasto sostanzialmente stabile, a differenza di altri Paesi, specialmente la Francia, dove si sono osservate variazioni accentuate. I conducenti della Penisola sono davvero più coscienziosi, spegnendo sistematicamente il proprio mezzo durante le fermate? Oppure si tratta di un’abitudine poco sostenibile che persiste anche nel resto dell’anno? Le cause dietro questi dati possono essere molteplici, e solo un’analisi approfondita delle attività operative delle flotte dell’ultimo miglio durante la prossima stagione di picco potrà fornire risposte concrete.
Metodologia
Geotab ha analizzato i dati raccolti dai veicoli connessi alla propria piattaforma in Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Irlanda, Paesi Bassi e Italia, osservando il cambiamento nelle abitudini di guida durante il periodo del Black Friday e delle festività natalizie. I dati sono stati raccolti tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2024.
Contatto stampa
pr@geotab.com
Informazioni su Geotab
Geotab è leader mondiale nelle soluzioni per il trasporto conesso, con sedi principali a Oakville, Ontario, e ad Atlanta, Georgia. Utilizziamo l'analisi avanzata dei dati e l'intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità delle flotte, contribuendo al contempo a ridurne i costi e a favorirne l'efficienza. Con il supporto dei migliori data scientist e tecnici professionisti, siamo in grado di aiutare circa 100.000 clienti in tutto il mondo, elaborando oltre 100 miliardi di dati al giorno, relativi a più di 5 milioni di veicoli connessi. Geotab è un partner di riferimento per numerose organizzazioni, tra cui le aziende presenti nella classifica Fortune 500, ma anche realtà di medie dimensioni e le più importanti flotte del settore pubblico al mondo, compreso il governo federale degli Stati Uniti. Grazie al nostro impegno nel garantire la sicurezza e la privacy dei dati, abbiamo conseguito le certificazioni FIPS 140-3 e FedRAMP. La piattaforma aperta di Geotab, il nostro ecosistema di partner e il Marketplace offrono inoltre centinaia di soluzioni di terze parti. Quest'anno festeggiamo 25 anni di storia e innovazione. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.geotab.com/it, seguici su LinkedIn o consulta il nostro blog.
GEOTAB e GEOTAB MARKETPLACE sono marchi registrati di Geotab Inc. in Canada, negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Notizie Correlate

22 ottobre 2025
3 minuti di lettura

22 settembre 2025
2 minuti di lettura

