Mobility as a Service: il futuro della mobilità
Titoli di viaggio per soluzioni di trasporto diverso dall’auto incluse nel canone di noleggio: ecco come sta mutando lo scenario della mobilità aziendale.
.jpg)
28 giu 2022
.jpeg)
Una parola chiave per gli spostamenti di domani: intermodalità
Da tempo il mondo del noleggio sta andando nella direzione del MaaS (Mobility as a Service) e i gestori delle flotte aziendali stanno evolvendo verso un’altra figura, quella di Mobility Manager. Non prendono infatti più in considerazione soltanto quel che avviene a bordo delle quattro-due ruote o anche, più recentemente, dei monopattini, ma osservano l’intero processo end-to-end legato alla mobilità individuale. Ci si sta muovendo verso una intermodalità piena.
Ci sono aziende del noleggio che già fanno queste operazioni: nell’importo del canone includono il biglietto del treno e quello dell’aereo comprensivo del cambio del veicolo una volta arrivati a destinazione. Sono procedure già in atto, ma che si devono ancora affinare.
“Il vero elemento disruptive riguarda l’ecosistema della mobilità - ha rimarcato Fabio Saiu, direttore Leasing & Rental Europe di Geotab -. Allargandone il concetto e le operazioni connesse, costruendo alleanze e muovendo ecosistemi più ampi, si ottiene un sicuro beneficio: il fatto di potersi spostare, ad esempio, da Roma a Milano e, in senso contrario, semplicemente pagando un canone all-inclusive o calibrato in funzione del mezzo di trasporto è un’agevolazione notevole. Grazie alla tecnologia a supporto, il limite sta soltanto nella creatività umana. Le società di noleggio che non vogliono cambiare e non intendono intraprendere questo percorso, adeguandosi sul piano tecnologico, rimarranno classici noleggiatori. Saranno però destinati a uscire dal mercato ”.
L’esclusione incomprensibile dall’offerta dei mezzi pesanti stradali
Bisogna capire quali sono i riflessi legati alle immatricolazioni dei veicoli, considerando che stiamo già osservando un aumento considerevole nel settore del trasporto. Eppure, sino ad adesso, soltanto pochissime società di noleggio - nell’ordine del 15-20% - si occupano di veicoli commerciali, mentre nessuna tocca il segmento dei mezzi pesanti, scelte che pure potrebbero pagare.
“Il cambiamento va guidato ed occorre coglierne i lati positivi - ha ricordato Saiu -. Stiamo andando esattamente dove noi come altri operatori del settore mobilità avevamoprevisto. Di suo la pandemia è valsa ad accelerare certe metodiche a partire dal ricorso alla tecnologia e dall’utilizzo dello smart working che per certi versi hanno rappresentato dei facilitatori. Il numero minore di veicoli in circolazione, da una parte, con il conseguente calo del traffico, si è purtroppo scontrato con un flusso veicolare aumentato per quanto attiene al trasporto e alla logistica che a fine gennaio 2022 viaggiava già su un +20%. L’Italia, d’altronde, ha una connotazione particolare: è lo Stivale,con la testa dentro all’Europa, ma i piedi verso il Mediterraneo. Fonda la maggior parte della sua circolazione sul trasporto su gomma, settore che va a sua volta facilitato in qualche modo”.
Le soluzioni di Geotab
Autotreni, autoarticolati, rimorchi, tir, autobus, macchine movimento terra, mezzi offroad: non c’è soluzione della filiera automotive che non possa contare su una soluzione dedicata firmata da Geotab. Veicoli elettrici inclusi.
“Con un unico dispositivo telematico copriamo tutto - ha chiarito Saiu -. Con la presenza di una porta micro-USB, gode di una espansibilità che gli consente, ad esempio, il controllo delle celle frigo sugli autoarticolati o dei camion dotati di cabina refrigerata, o l’installazione su veicoli che necessitano di cablaggi particolari.
Iscriviti al blog di Geotab
.jpg)
Marketing Support at Geotab
Post correlati

Dash cam che registrano gli eventi chiave tutelando la privacy dei conducenti
28 ottobre 2025
5 minuti di lettura

Telematica, in concreto: quali sono i vantaggi economici?
17 ottobre 2025
4 minuti di lettura


Gestione flotte aziendali: vantaggi, significato e soluzioni per ottimizzare i costi
5 agosto 2025
7 minuti di lettura

Dati, sostenibilità, sicurezza: il Mobility Connect 2024 di Geotab fa il pieno di innovazione
28 novembre 2024
3 minuti di lettura

Gestione di una flotta aziendale: consigli e strategie
17 ottobre 2024
3 minuti di lettura