Skip to main content

Simboli del tachigrafo digitale: la guida completa

Nel settore del trasporto su strada di merci e di persone, l’utilizzo del tachigrafo digitale e di un sistema codificato di segni consente di tenere traccia delle principali informazioni legate a un viaggio, dai momenti obbligatori per legge di pausa/riposo alle anomalie riscontrabili sul veicolo.

Geotab Team

13 ott 2025

Immagine di un tachigrafo digitale

Il tachigrafo digitale, chiamato anche cronotachigrafo o tachigrafo smart, non è soltanto un obbligo normativo, ma un pilastro della sicurezza operativa.

Nato come dispositivo di controllo CE, il cronotachigrafo aveva tre obiettivi fondamentali:

  • tutelare gli autisti da turni massacranti,
  • contrastare la concorrenza sleale tra imprese di trasporto,
  • promuovere la sicurezza stradale.

Dai dischetti di carta degli anni ’80 e ’90 si è passati al tachigrafo digitale, oggi obbligatorio per tutti i veicoli pesanti immatricolati nell’Unione Europea dal 2006, e dal 2023 anche in versione intelligente (G2V2).

 

Il rischio statistico

L’Osservatorio europeo sulla sicurezza stradale stima che la stanchezza del conducente contribuisca al 10-25% di tutti gli incidenti gravi in Europa. 

 

La mancata comprensione o l’uso improprio dei simboli delle attività (guida/riposo) espone la flotta a fermi veicolo, multe per tachigrafo digitale in Italia e a una riduzione della sicurezza degli autisti.

Il vantaggio con Geotab

La telematica trasforma i simboli del tachigrafo da potenziale rischio sanzionatorio a uno strumento proattivo di gestione del rischio e dell’efficienza operativa.

 

Il modulo RDL e lo scarico dei dati del tachigrafo digitale

Come funziona tecnicamente il tachigrafo digitale

Il tachigrafo digitale è composto da diversi elementi tecnici che consentono la registrazione, la conservazione e la stampa dei dati di guida:

  • Due slot per smart card: uno per la carta azienda e uno per la carta conducente.
  • Display di bordo: permette all’autista di selezionare manualmente l’attività (guida, altre mansioni, disponibilità, riposo).
  • Stampante integrata: utile per produrre report cartacei da esibire in caso di controlli.
  • Memoria interna: registra i dati dei periodi di attività e inattività del veicolo.

Questo funzionamento tecnico è la base su cui vengono interpretati i simboli e verificata la conformità normativa.

I 4 simboli standard delle attività

Per un gestore di flotta, il corretto utilizzo dei simboli assicura la conformità al Regolamento CE n. 561/2006 sui tempi di guida e riposo. 

 

Se è erroneamente registrato, ogni simbolo può essere classificato come manipolazione o mancata registrazione, sanzionato in Italia con multe fino a 3.464 € e la sospensione della patente.

Simbolo guida

  • Attività: tempo di guida effettiva
  • Rilevanza B2B: registrazione primaria per il calcolo dei limiti giornalieri (max 9/10 ore).

Simbolo altre mansioni

  • Attività: lavoro non di guida (carico/scarico)
  • Rilevanza B2B: essenziale per il calcolo dell’orario di lavoro settimanale.

Simbolo tempi di disponibilità

  • Attività: tempo di attesa (es. traghetto/treno)
  • Rilevanza B2B: periodo in cui l’autista è in attesa di lavoro, ma non alla guida.

Simbolo interruzioni e riposo

  • Attività: pausa obbligatoria
  • Rilevanza B2B: tempo dedicato al recupero fisico (es. 45 minuti dopo 4,5 ore di guida)

Simbolo

Attività

Descrizione

Rilevanza B2B / Compliance

Simbolo di guida del tachigrafo

Guida

Tempo di guida effettiva

Limiti giornalieri max 9/10 ore

Simbolo altre mansioni del tachigrafo

Altre mansioni

Lavoro non di guida

Ore conteggiate come lavoro attivo

Simbolo disponibilità del tachigrafo

Disponibilità

Attesa non alla guida

Non conta come riposo obbligatorio

Simbolo interruzione e riposo sul tachigrafo

Interruzioni/Riposo

Pausa obbligatoria

Previene affaticamento e incidenti

Simboli di carte e utenti: l’accesso

Il Regolamento (UE) 165/2014 stabilisce che l’azienda di trasporto è responsabile dell’archiviazione e della custodia dei dati registrati nel tachigrafo e sulle carte conducente.

La sfida dei 56 giorni (aggiornamento Pacchetto Mobilità / UE 1054/2020): Fino al 31 dicembre 2024, gli autisti dovevano presentare i dati dei 28 giorni precedenti. Dal 1° gennaio 2025 le autorità competenti possono richiedere i dati relativi ai 56 giorni precedenti.

 

Carta/Utente

Funzione principale

Frequenza di scarico

Conservazione dati

Carta azienda

Identifica l’impresa di trasporto

90 gg (unità di bordo), 28 gg (carta conducente)

Minimo 1 anno

Carta conducente

Registra attività dell’autista

Uso quotidiano

Supporta fino a 56 giorni (dal 2025)

Autorità di controllo

Verifica conformità normativa

Su richiesta ispettiva

Non applicabile

 

Carta azienda

Descrizione: l’icona della casetta identifica l’entità legale che deve scaricare i dati ogni 90 giorni e conservarli per almeno 1 anno.

Carta conducente

Descrizione: obbligatoria per ogni autista; registra tempi di guida, pause e disponibilità.
Gestione: non è richiesto sostituire automaticamente le carte già emesse se supportano 56 giorni.

Chi può accedere ai dati tachigrafo

Secondo la normativa UE, i dati registrati possono essere consultati da: l’azienda di trasporto, il conducente, le autorità di controllo.

Soluzione Geotab

L’uso di un sistema di download remoto dati tachigrafo (RDL) come Geotab aiuta a garantire la conformità al requisito dei 56 giorni.

Simboli di errore e funzioni speciali

Oltre ai 4 simboli principali, il tachigrafo digitale può mostrare icone aggiuntive per errori o anomalie.

Punto esclamativo (!)

  • Significato: evento/anomalia (es. assenza della carta conducente).
  • Conseguenze: la mancata giustificazione può portare a multe.

Simbolo X

  • Significato: errore/guasto tecnico.
  • Conseguenze: richiede intervento tecnico entro 7 giorni.

Simbolo OUT (Out of scope)

  • Significato: fuori ambito.
  • Conseguenze: essenziale per flotte che operano in contesti misti.

Simbolo

Significato

Conseguenze

Azione richiesta

Simbolo evento del tachigrafo

Evento/Anomalia

Multe se non giustificato

Stampare report, comunicare all’azienda

Simbolo guasto del tachigrafo

Guasto tecnico

Sanzioni, fermo veicolo

Intervento tecnico entro 7 gg

Simbolo fuori scopo del tachigrafo

Fuori ambito

Errori di registrazione

Attivare per trasporti privati o extra-UE

Aggiornamento tachigrafo intelligente G2V2

  • Obbligo di transizione al tachigrafo di seconda generazione G2V2 per trasporti internazionali.
  • Rischio: multa minima di 866 €.
  • Opportunità: passo avanti verso la mobilità sostenibile.

Geotab semplifica la compliance normativa

Per i gestori di flotte piccole la semplicità è la chiave, per le grandi imprese offriamo soluzioni scalabili.

Download remoto dati tachigrafo

Garantisce il rispetto delle scadenze di scarico di 28/90 giorni senza intervento manuale.

Alert infrazioni in tempo reale

Notifiche immediate se i simboli guida o riposo vengono violati.

Software gestione tachigrafo

Con Geotab i fleet manager possono monitorare attività, pianificare i turni e ottimizzare la produttività.

Porta la tua flotta al livello successivo con Geotab

Con Geotab, la gestione dei simboli del tachigrafo digitale diventa semplice, scalabile e conforme alle normative europee.

Scopri di più sulla nostra soluzione per il tachigrafo digitale

Domande comuni sul tachigrafo

Quanti e quali sono i 4 simboli standard del tachigrafo digitale?

I quattro simboli obbligatori sono: guida, altre mansioni, disponibilità e riposo.

Qual è la differenza tra disponibilità e riposo?

Disponibilità = tempo di attesa, non pausa. Riposo = recupero energie, segue regole precise.

Cosa significa l’icona del punto esclamativo (!) sul display?

Indica un evento o un’anomalia, come guida senza carta o interruzione di alimentazione.

Cosa rappresenta il simbolo della casetta e quando va usata la carta azienda?

Il simbolo della casetta identifica il proprietario del veicolo. La carta azienda è necessaria per lo scarico e l'archiviazione dei dati.

Cosa comporta la mancata registrazione dell’attività?

È una violazione grave che può comportare multe da 866 € a 3.464 € e sospensione della patente.

I dati del tachigrafo possono essere usati per contestare l’eccesso di velocità?

Sì, i tachigrafi digitali rilevano il superamento dei limiti di velocità e possono essere usati dalle autorità per contestare infrazioni.

Iscriviti al blog di Geotab


Geotab Team

Team di contenuti di Geotab

Iscriviti al blog di Geotab

View last rendered: 10/13/2025 13:54:22