
Blackout Spagna, Portogallo e sud della Francia: promossi gli autisti delle flotte. Secondo i dati di Geotab, la sicurezza è rimasta la priorità
Pubblicato il 5 maggio 2025
Geotab ha analizzato gli stili di guida durante l’emergenza di lunedì 28 Aprile, sulla base delle informazioni raccolte dai veicoli connessi. Le accelerazioni brusche si sono ridotte del 19%.


Mappa termica del traffico a Madrid alle ore 13 del 27 aprile e alle ore 13 del 28 aprile (dati Geotab)
Roma, 5 Maggio 2025 – Il 28 Aprile, durante il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo, si è registrata una riduzione negli incidenti che hanno coinvolto veicoli commerciali – secondo i dati raccolti da Geotab, leader globale nelle soluzioni per veicoli connessi. Le informazioni collezionate grazie alle soluzioni di telematica avanzata dell’azienda mostrano che, nelle aree colpite, il numero di accelerazioni brusche per veicolo è diminuito del 19% rispetto alla settimana precedente. Le frenate improvvise sono calate del 13%, mentre le sterzate all’ultimo minuto si sono ridotte del 9%. Nonostante l’assenza di semafori a regolare il traffico, i conducenti hanno mostrato un comportamento esemplare per tutta la giornata.
L’analisi di Geotab, focalizzata su tre manovre rischiose — accelerazioni brusche, frenate improvvise e curve strette — evidenzia una riduzione significativa degli incidenti rispetto alla settimana precedente, grazie ai dati raccolti dai dispositivi Geotab GO. Quando il device si trova fuori copertura mobile, i dati vengono memorizzati nella memoria flash interna del dispositivo stesso, che può conservare fino a 80.000 unità di dati in modalità offline, in caso di perdita o interruzione della comunicazione. Questo equivale a circa un mese di informazioni. Una volta che il veicolo rientra nell’area coperta, tutti i dati memorizzati vengono caricati automaticamente sui server MyGeotab.
“I dati raccolti dai nostri dispositivi mostrano chiaramente come, anche in un contesto critico come quello di un blackout nazionale, i comportamenti di guida possono adattarsi positivamente. La significativa riduzione delle manovre rischiose — come accelerazioni, frenate e sterzate improvvise — è prova di una risposta responsabile da parte dei conducenti, che hanno dato priorità alla sicurezza. Questo tipo di analisi, reso possibile dalle nostre soluzioni di connettività avanzata, dimostra il valore dei dati offline e in tempo reale per comprendere e migliorare la sicurezza stradale, anche in condizioni estreme. Noi di Geotab crediamo che queste analisi siano fondamentali per permettere a enti pubblici e flotte professionali di prendere decisioni informate che favoriscano una mobilità più sicura e resiliente”, ha dichiarato Iván Lequerica, Vicepresidente EMEA di Geotab.
Guardando all’operatività, il numero di veicoli in circolazione è rimasto relativamente elevato e costante fino al momento del blackout. Tuttavia, a partire dalle 12:30 si è registrato un calo del 46% del numero di veicoli attivi nelle zone colpite, mentre la durata media delle fermate è aumentata. In termini relativi, si è osservato un incremento dell’8% del tempo di sosta, il che potrebbe indicare che i conducenti sono stati costretti a fermarsi più a lungo a causa della congestione e della mancata sincronizzazione del traffico, provocate dall’interruzione di corrente.
Questo tipo di informazioni consente alle città e alle organizzazioni di prendere decisioni basate su dati reali, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza stradale e la sostenibilità, anche in situazioni eccezionali come quella vissuta lo scorso lunedì.
Tag del post
Contatto stampa
pr@geotab.com
Informazioni su Geotab
Geotab è leader mondiale nelle soluzioni per il trasporto connesso, abilitando una migliore e più efficiente gestione delle flotte. Utilizziamo l'analisi avanzata dei dati e l'intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità delle flotte, contribuendo al contempo a ridurne i costi e a favorirne l'efficienza. Con il supporto dei migliori data scientist e tecnici professionisti, siamo in grado di aiutare oltre 55.000 clienti in tutto il mondo, elaborando 80 miliardi di dati al giorno, relativi a oltre 4,7 milioni di veicoli connessi. Geotab è un partner di riferimento per numerose organizzazioni, tra cui aziende nella classifica Fortune 500, ma anche realtà di medie dimensioni e le più importanti flotte del settore pubblico al mondo, compreso il governo federale degli Stati Uniti. Grazie al nostro impegno nel garantire la sicurezza e la privacy dei dati, abbiamo conseguito le certificazioni FIPS 140-3 e FedRAMP. La piattaforma aperta di Geotab, il nostro ecosistema di partner e il Marketplace offrono inoltre centinaia di soluzioni di terze parti. Quest'anno festeggiamo 25 anni di innovazione. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.geotab.com/it, seguici su LinkedIn o consulta il nostro blog.
Post correlati

Lo strumento Analisi dei rischi, integrato nel Centro per la sicurezza, supporta le flotte nella prevenzione delle collisioni
27 febbraio 2025

Lotta agli incendi boschivi: il ruolo della telematica a supporto dei veicoli di emergenza
19 settembre 2024

Il nuovo Centro per la sicurezza di Geotab fornisce informazioni predittive sugli incidenti, grazie all’AI generativa
15 febbraio 2024
Notizie recenti

Blackout Spagna, Portogallo e sud della Francia: promossi gli autisti delle flotte. Secondo i dati di Geotab, la sicurezza è rimasta la priorità
5 maggio 2025

Geotab collabora con oltre l’80% delle principali case automobilistiche per guidare l’armonizzazione dei dati e definire gli standard di settore
29 aprile 2025
.jpg)
Soluzioni pratiche per ridurre costi e impatto ambientale: presentato il report sulla sostenibilità 2024 di Geotab
26 marzo 2025

Geotab Innovation Awards: premiate le flotte che hanno ottenuto risultati eccezionali grazie ai dati
27 febbraio 2025